Dal 13 al 16 riparte Logos: la Festa della Parola. Riportiamo di seguito il programma completo della tre giorni di discussioni e dibattiti che si terrà all’ex-snia Viscosa e che quest’anno è dedicata alla parola RESISTENZA.
LOGOS | Festa della Parola 2016
LETTERATURA | CINEMA | TEATRO | FOTOGRAFIA| ARTI | SPORT | NATURA
ESPERIENZE | LOTTE | TESTIMONIANZE | IDEE
RESISTENZA
Dal 13 al 16 ottobre 2016 negli spazi dell’eXSnia e Parco delle Energie si svolge la sesta edizione di Logos – Festa della Parola. Una festa che ha da sempre l’intento di comporre un vocabolario comune che evochi e descriva il mondo che vogliamo vivere.
Parola che festeggiamo quest’anno “RESISTENZA” che etimologicamente indica il “Fermare respingendo, di un non cedere ad una forza, ad una spinta.”
Resistenza fisica, naturale, mentale, resistenza autonoma, resistenza come solidarietà e lotta, resistenza come conflitto, resistenza per l’auto-determinazione, resistenza come opposizione alla guerra, resistenza alle aggressioni all’individuo/comunità, alle altre specie.
Nel nostro vocabolario, in tutte le sue declinazioni il minimo comun denominatore da respingere è il sistema capitalista e patriarcale che sfrutta i corpi, mercifica le relazioni, schiaccia le diversità, calpesta salute e benessere, divide in classi gli individui, crea confini, saccheggia la natura, devasta i territori.
Logos è da sempre un’EcoFesta. Oltre a essere un momento di scambio, svago e socialità, è anche un mezzo per diffondere buone pratiche all’insegna dell’ecosostenibilità. Dall’assunzione del ciclo dei rifiuti delle quattro R: Riduzione, Recupero, Riuso e Riciclo, al consumo energetico, mantenuto basso per scelta consapevole, fino all’utilizzo di materiali riciclabili e compostabili nei punti ristoro.
GIOVEDI 13
PRESENTAZIONI
Q 18.00 Schiavi di un dio minore, a cura di Loredana Lipperini e Giovanni Arduino (ed. UTET). Con Loredana Lipperini, presentaGiulio Cavalli
Q 21.00 Ms Kalashnikov di e con WuMing 5 e Francesca Tosarelli (ed. Chiarelettere). Presenta Alessandra di Pietro
Q 22.00 La street art romana attraverso i centri di aggregazione sociale di e con Valentino Bonacquisti (ed. Il Galeone). Presenta Aladin
TEATRO/READING
T 18.00 Poline e il drago, lettura animata e spettacolo di bolle di sapone di Ciambella e Scaramella
Q 19.00 La mala educación a cura di Laspro e Cattive Maestre con Valentina Di Odoardo, Chiara Gioncardi, Ottavia Leoni, Adriano Rossi e Antonio Sinisi musiche di Alessandro Bernardini e Luca Palumbo
CONCERTI
T 23.00 OSSATURA ft. MAZEN KERBAJ
con Mazen Kerbaj (tromba), Elio Martusciello (computer), Luca Venitucci (fisarmonica), Fabrizio Spera (batteria)
VENERDI 14
INCONTRI
S 19.00 GDO Male Nostrum. Il lavoro nascosto dietro gli scaffali: l’ipersfruttamento dai campi, alla logistica, ai centri di vendita. Con Christian Raimo, Alberto Violante, Clash City Workers, Lab Pro/Fuga
Q 19.00 Arte in luoghi e tempi difficili. Incontro con Mazen Kerbaj. Modera Fabrizio Spera
S 21.00 Resistenze territoriali. Analisi e pratiche di resistenza alle varie forme di aggressione del capitale nei territori. ConNO Cemento Roma Est, No Tav e Assemblea sarda contro l’occupazione militare.
C 20.00 We gonna be alright. Sul conflitto razziale nell’america contemporanea e la nuova resistenza afroamericana. Ne parliamo con un esponente del movimento #BlackLivesMatter in collegamento, Guido Caldiron autore di WASP La destra razzista americana dal Ku Klux Klan a Donald Trump (ed. Fandango – Anteprima), U-net autore di Don’t Believe the Hype (ed.u.press/cox18books). Agita il Duka
PRESENTAZIONI
Q 18.00 Il ritorno di Cantalamappa di Wu Ming (ed. Electa Kids – Anteprima), con Wu Ming 2, presenta Massimo L’Eternauta
T 19.00 Prossima fermata. Una storia per Renato, di Zerocalcare e Erre Push. Con Comitato delle Madri per Roma Città Aperta e Erre Push
Q 20.00 Vita: istruzioni per l’uso, di Ahmed Nàgi, con Azzurra Meringolo (giornalista di Radio 3 Mondo) intervista Elisabetta Rossi(traduttrice del libro)
Q 21.00 Wu Ming 2 presenta Fantarchivio. Laboratorio di scrittura collettiva con Wu Ming 2 e Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante – Archivio Storico Viscosa
C 21.00 Protest music. Live set con Dj Stile + U-net. Parole e musica tratte da Don’t Believe the Hype (ed. u.press/cox18books)
TEATRO/READING
Q 17.00 Reading onirico – minimale: Zabaglio vs Sperduti
T 22.00 Cabaret Antifascista a cura del Laboratorio Metropolitano di Cultura Indipendente
C 23.00 Fortopìa Storie d’amore e d’autogestione. Fortopìa Crew presenta: Letture musica e interventi dal palco per raccontare trenta anni di Forte Prenestino e autogestione.
WORKSHOP
L Dalle 09:00 alle 13.00 Alla scoperta della natura-le resistenza. laboratorio artistico-naturalistico al Lago del Ex Snia delle IV e V della scuola elementare Pisacane con Alessandro Pera, Chiara Pasqualotto, Associazione le api romane. A cura del Forum del Parco delle Energie
CONCERTI
C 24.00 LO ZOO DI BERLINO. Andrea Pettinelli aka Shelving (hammond, rhodes piano e synth), Diego Pettinelli aka Echo (basso),Mauro Mastracci aka Fox (batteria)
Dj Set
SABATO
INCONTRI
S 16.00 Donne che fanno la differenza. Con Maria Rosa Cutrufelli autrice de Il giudice delle donne (Frassinelli) e curatrice deQuella febbre sotto le parole. 12 scrittrici si raccontano (Iacobelli) e Anna Maria Crispino (direttora della rivista Leggendaria)
S 18.00 Resistenze operaie. Da Marchionne a Hollande, dal Jobs Act alla Loi Travail. Davide può ancora battere Golia?Rappresentanza operai Fiat, Vincet Duse operaio PSA Mulhouse, moderano Clash City Workers
T 20:00 Alors c’est qui les casseurs? Cosa sucesso nelle strade francesi. Riflessioni intorno al film Who are the rioters? del collettivo Activideo. Riflessione sulle forme di lotta, capire e spegiare gli eventi provando a svoltare la questione della violenza nelle proteste contro la Loi Travail.
S 21.00 Frontiere esterne di sicurezza e interne di repressione con Lorenzo Gabrielli ricercatore e Assemblea di lotta contro i CIE
PRESENTAZIONI
Q 16.00 Fango di Luca Palumbo, con Luigi Lorusso e Alessandro Bernardini
Q 17.00 Libertà di Movimento – Libertà di Controinformazione, presentazione de L’onda d’urto. Autobiografia di una radio in movimento. Radio Onda Rossa incontra Radio Onda d’Urto (Brescia) e Radio BlackOut (Torino)
Q 19.00 Ribelle e mai domata. Canti e racconti di antifascismo e resistenza di e con Alessandro Portelli e Antonio Parisella, presenta Michele Colucci
Q 20.00 Difficoltà per le ragazze di e con Rossana Campo, presenta Cristiano Armati (ed. G. Perrone Anteprima)
Q 21.00 Vai mo. Storie di rap a Napoli e dintorni di e con Antonio Bove, presentano i Funky Pushertz e Ekspo
TEATRO/READING
P 18.00 Reading #Antiprincipesse Frida Khalo (ed. RapsodiaEdizioni), a cura di Dalia
C 22.00 Kobane Calling di Zerocalcare. Leggono Chiara Gioncardi, Tiziano Scrocca, Michele Botrugno, Emanuela Fanelli, Josafat Vagni, Giuseppe Ragone. Musica ed effetti a cura di Renoize Project Studios
WORKSHOP
A 9.00 (dalle) Fantarchivio. Laboratorio di scrittura collettiva con Wu Ming 2 e Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante – Archivio Storico Viscosa
O 16.00 Esercizi di rifocalizzazione storica in un’ottica di genere. Laboratorio sulla resistenza femminista nel territorio prenestino. Conduce e guida Carola Susani
P 17.00 A che genere giochiamo? Presentazione progetto DALIA nella scuola Pisacane. Mostra dei lavori dei bambin* e proiezione del corto. Intervengono Francesca Dragotto – linguista, Luisa Vietri – archeologa, Vania Borsetti – maestre, Ass. DALIA.
CONCERTI
C 23.00 FUNKY PUSHERTZ Boom Buzz, Kayaman, Mastu Nzò, Red Dog, Tonico Settanta + BESTIERARE + Dj Amaro Para (voce), Elio (voce) e Plug (voce e beat maker)
DOMENICA
L 11.00 Visita Guidata al LAGO EX SNIA (appuntamento direttamente all’ingresso di Via Portonaccio)
A 12.00 BRANCORO, canti della Resistenza italiana, spagnola, montenegrina e macedone
15.00 PINK PUFFERS Brass Band in corteo dall’Isola pedonale del Pigneto al Parco delle Energie per la ★INAUGURAZIONE DEL PERCORSO STORICO DELLA RESISTENZA FEMMINISTA AL PIGNETO ★
INCONTRI
Q 12.00 Editoria indipendente, tra cultura e resistenza. Un confronto tra Roma e Barcellona. Con librai e libraie di Roma, case editrici indipendenti ed Ernest Morera Muñoz libraio ed editore di Barcellona. Modera Massimo Eternauta
Q 15.00 Resistenze alle politiche del disastro. Con Scossa solidale, 3.32 e in collegamento Silvia Pitzalis
P 17.00 Resistenza, le altre parole. La Scuola Popolare Pigneto Prenestino invita i suoi studenti e compagni di strada a raccontare le parole della loro Resistenza. Un incontro tra lingua, storia e geografia delle lotte.
PRESENTAZIONI
Q 17.00 Tifo estremo. Storie degli ultras del Bologna di Scandurra Giuseppe con Sport Popolare
Q 18.00 La guerriera dagli occhi verdi di Marco Rovelli
Q 19.00 Dalle rovine di Luciano Funetta, con Luciano Funetta e Donato Porcarelli, libraio
Q 20.00 Variazioni di Luna – Donne combattenti in Iran, Kurdistan, Afghanistan di Patrizia Fiocchetti. Con Patrizia Fiocchetti, presenta Luigi Lorusso, editore
TEATRO/READING
Q 16.00 Nanni Balestrini, legge le sue poesie
P Dalla mattina alla sera spettacoli di giocoleria a cura della Circo Officina del Porto Fluviale e Laboratorio Metropolitano di Cultura Indipendente
Il Macchiarlo Comedy Show
Mr. Pope presenta Quisquigliaggini
Le Lapille in L’ora del thè
WORKSHOP
A 9.00 (dalle) Fantarchivio. Laboratorio di scrittura collettiva con Wu Ming 2 e Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante – Archivio Storico Viscosa
O 10.00 Esercizi di rifocalizzazione storica in un’ottica di genere. Laboratorio sulla resistenza femminista nel territorio prenestino. Conduce e guida Carola Susani
ESPOSIZIONI E INSTALLAZIONI
ARTE E FOTOGRAFIA
Vecchie e nuove guerre di Mazen Kerbaj, esposizione di disegni
La Ravala y C.C.L. (Comando Crea y Lucha), azione poetica diretta sulla parola Resistenza
La Resistenza alla Viscosa di #Cancelletto, live painting
Confino di Fabio Zayed e Maila Jacovelli, fotografia
Tratti di resistenza di Maria Novella de Luca, fotografia
En attendant qu’ils nous crèvent les yeux di Lillo Rizzo, Jean Segura & Alhil Villalba
Don’t believe the Hype, dal libro di u-net, illustrazioni