Archivi tag: periferie

Il Dito e la Luna. Tiburtina – San Basilio: tra ecomostri abbandonati e istigazione alla guerra tra poveri

Nelle ultime settimane si sono scritti fiumi di inchiostro su due episodi che ci riguardano molto da vicino: la “rivolta” contro l’assegnazione di una casa popolare a San Basilio e lo sgombero dell’ex Penicillina su via Tiburtina. Proviamo qui a dare il nostro punto di vista su questi due avvenimenti, senza la pretesa di esurirne le tematiche, provando a fornire degli spunti di riflessione.

Iniziamo dal primo, e anche mediaticamente più “rumoroso”, ovvero l’episodio di San Basilio. La triste dinamica dell’evento in sè è stata più che abusata da media di ogni genere, per cui ci sembra qui inutile ripercorrere i fatti. Ci interessa, invece, porre l’accento su alcuni aspetti della vicenda che sono, a nostro avviso, centrali e determinanti.

Continua a leggere Il Dito e la Luna. Tiburtina – San Basilio: tra ecomostri abbandonati e istigazione alla guerra tra poveri

Migranti e periferie: inquadrare il nemico comune.

Alcune note su Sistema Accoglienza e antirazzismo.

Questo lavoro colossale che è quello di reintrodurre l’uomo nel mondo, l’uomo totale, si farà con l’aiuto decisivo delle masse europee che, devono riconoscerlo, si sono spesso allineate circa i problemi coloniali sulle posizioni dei nostri comuni padroni. Per questo, bisognerebbe anzitutto che le masse europee decidessero di svegliarsi, si scuotessero il cervello e cessassero di giocare al gioco irresponsabile della bella addormentata nel bosco. (Frantz Fanon, I dannati della terra)

 Sayad, sociologo e filosofo algerino, scriveva ne “La doppia assenza” della funzione specchio delle migrazioni: guardare al fenomeno migratorio significa guardare nel profondo delle strutture dello Stato. Esso, in quanto conduttore di conflitti e mediazioni, diventa rivelatore, “specchio” delle caratteristiche tanto della società d’origine quanto di quella d’arrivo (Sayad, 2002). In questo senso il “sistema accoglienza” va osservato come fatto totale, come un fenomeno attraverso cui si possono leggere per estensione altre questioni della nostra società che inevitabilmente ne fanno parte e lo costituiscono (Mauss, 2002).

Continua a leggere Migranti e periferie: inquadrare il nemico comune.